Pozioni Esplosive: il Gioco dell’Anno 2016 [Recensione]

Pozioni Esplosive è un gioco per 2-4 giocatori ideato da Stefano Castelli, Andrea Crespi e Lorenzo Silva edito da Horrible Games e distribuito da Ghenos Games, con partite della durata di circa 40-60 minuti.


LA SCATOLA E I MATERIALI
Pozioni Esplosive si presenta con una coloratissima e ricchissima confezione e, una volta sollevato il coperchio, ci ritroviamo di fronte a materiali di pregevole fattura ottimamente illustrati.
A farla da padrone è sicuramente il particolare dispenser dove durante la partita verranno immagazzinate quelle che sono il vero punto forte dei questo gioco tutto Made in Italy, ovvero le 80 biglie colorate che rappresentano gli elementi con cui si andranno a comporre le diverse pozioni. Queste ultime sono presenti in un nutrito numero di tessere in cartone double-face (ce ne sono di ben 8 tipologie, ciascuna con degli effetti/poteri unici); inoltre, troviamo le mini plance dove i giocatori alloggeranno le proprie pozioni da completare e due tipi di segnalini: da un lato, i segnalini “coccarda” che danno Punti Vittoria al raggiungimento di determinati obiettivi, dall’altro quelli “aiutino del professore” che invece ne sottraggono.

REGOLE DEL GIOCO E SETUP INIZIALE
Ad ogni giocatore vengono consegnate una plancia laboratorio e due pozioni a sua scelta, dopo di che la partita ha inizio. Ad ogni turno, il giocatore dovrà rimuovere una biglia dal dispenser: se la rimozione della biglia fara sbattere tra loro due biglie dello stesso colore, allora si innescherà una reazione a catena ed il giocatore prenderà anche quelle biglie e si continuerà in questo modo finchè non si innescheranno più reazioni (in questa fase di gioco, ci si potrà avvalere di un “aiuto” da parte del professore rimuovendo una seconda biglia al costo di -2 Punti Vittoria).
Con le biglie appena guadagnate, si dovrà cercare di completare quante più pozioni possibile per guadagnare PV e raggiungere gli obiettivi che frutteranno il segnalino “coccarda” da 4 PV (gli obiettivi possibili sono Tris di pozioni dello stesso tipo oppure Set di 5 pozioni di tipo diverso). Durante la partita, le pozioni potranno essere anche “bevute”, ovvero potranno essere attivate per sfruttarne le abilità speciali (ad esempio, alcune consentono di rubare le biglie presenti nella scorta di un avversario, oppure altre permettono di utilizzare alcune biglie come dei Jolly a prescindere dal loro colore).
La partita finisce quando si esaurisce il numero prestabilito di segnalini “coccarda” (variabile in funzione del numero di giocatori al tavolo) e a quel punto il giocatore con più PV viene dichiarato vincitore.


CHE COSA NE PENSIAMO?
Partendo dal presupposto che questo Pozioni Esplosive ci è piaciuto davvero molto, non possiamo che riconoscere come questo prodotto 100% italiano (a conferma del periodo estremamente positivo che il gioco nostrano sta vivendo) rasenti quasi la genialità per come è riuscito a prendere un elemento tipico soprattutto di grandi successi videoludici (basti pensare a Candy Crush o a Bejeweled) per renderlo proprio di un gioco da tavolo e funzionale ad esso grazie all’idea del dispenser, che è assolutamente il fulcro della partita.
Le biglie infatti hanno una sorta di carica magnetica che fa sì che tutti coloro che le vedano rotolare dal dispenser ne siano incuriositi e vogliano sedersi al tavolo per provare almeno una partita: ciò contribuisce sicuramente a fare di Pozioni Esplosive un perfetto family game in grado di soddisfare sia i palati dei giocatori occasionali che di quelli più assidui e non deve stupire che il gioco abbia vinto il premio di Gioco dell’Anno 2016 (battendo peraltro la concorrenza di altri ottimi titoli, fra cui 7 Wonders: Duel).
Ulteriori note di merito arrivano anche per il regolamento, che riesce ad essere al tempo stesso semplice (non si dispone un ventaglio troppo ampio di azioni possibili) ma non banale (soprattuto ai giocatori più scafati capiterà a volte di attuare strategie che portino a penalizzare gli avversari), e per l’azzeccatissima ambientazione del gioco: sebbene nessuno crederà di essere un novello Merlino o Harry Potter, a noi l’idea della classe di magia dove gli studenti fanno a gara per ricevere i riconoscimenti dal professore pare vincente e ben implementata in tutti i componenti di gioco. Se pozioni e alchimia vi appassionano, un altro divertentissimo gioco che vi consigliamo è sicuramente Ciarlatani di Quedlinburgo.
Insomma, Pozioni Esplosive (disponibile su Amazon) è un gioco davvero per tutti, semplice, abbastanza veloce e soprattutto divertente per chiunque volesse passare una spensierata oretta all’insegna di pozioni e magie: assolutamente approvato!
